Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the rich-snippets domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/abadfina/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121
Bonus anziani: assegno di 850 € per il biennio 2025-2026 - Agenzia Badanti Finale Ligure. Assistenza Anziani Badanti Qualificate Finale Ligure

Bonus anziani: assegno di 850 € per il biennio 2025-2026

Bonus anziani: assegno di 850 € per il biennio 2025-2026

https://agenziabadantifinaleligure.it/?p=2776&preview=true

Il governo ha dato via libera alla nuova prestazione universale per gli over 80 che riconosce un sostegno mensile a chi già è titolare dell’accompagnamento.

Il decreto riconosce per due anni (gennaio 2025-dicembre 2026) agli over 80 gravemente non autosufficienti una “prestazione universale”, che comprende, oltre ai 531,76 € di accompagnamento, il nuovo assegno di assistenza del valore di 850 € per un totale di circa 1380 euro mensili.

I beneficiari sono gli anziani già titolari dell’assegno di accompagnamento.

Si tratta di ultraottantenni non autosufficienti con bisogno “gravissimo” di assistenza e con Isee non superiore ai 6mila euro.

Il governo stanzia per la misura 500 milioni in tutto (250 milioni all’anno). Se questo budget sarà sforato, i requisiti di accesso saranno rivisti in modo da restringere la platea.

Importante: gli 850 € devono servire per pagare badanti o retribuire imprese di servizi di assistenza. Se spesi in altro modo, saranno revocati.

“Grazie a questa riforma inizieremo a dare certezze alle persone anziane in termini di miglioramento della qualità della vita, della possibilità di scongiurare isolamento e solitudine, di semplificare l’accesso ai servizi e promuovere così questa stagione della vita in maniera dignitosa”, ha detto Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali, dopo il Cdm.

L’erogazione del contributo parte dal primo gennaio 2025 e termina il 31 dicembre 2026. È in via sperimentale ma l’obiettivo è farlo diventare strutturale.

Sarà l’Inps a erogare la cifra dovuta a tutti coloro che hanno i requisiti necessari.

Ci sono 45 giorni per emanare il decreto appena approvato che tornerà nel Consiglio dei ministri dopo l’esame delle commissioni parlamentari e della Conferenza unificata.

 

Bonus anziani: assegno di 850 € per il biennio 2025-2026
WhatsApp chat